Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Ottenere un prestito: ecco alcuni consigli utili per guidarvi nella richiesta

Pubblicato il 09/05/2016
Ottenere un prestito: ecco alcuni consigli utili per guidarvi nella richiesta

Richiedere un finanziamento, grazie anche al servizio offerto dai comparatori online, come PrestitiOnline.it, è oggi un’operazione semplice e veloce. 

Capita tuttavia che, a causa della scarsa conoscenza della materia, il richiedente compia qualche errore che implica il mancato ottenimento del prestito. Abbiamo già dato degli utili consigli nell'articolo "Prestiti: saper scegliere in 6 mosse", oggi focalizziamo la nostra attenzione sui passaggi per procedere correttamente nella domanda ed orientarsi tra le soluzioni disponibili.

Partiamo dal presupposto che esistono differenti tipologie di finanziamento, per cui è importante innanzitutto individuare la più adatta alle proprie esigenze sia sulla base delle caratteristiche personali (situazione lavorativa, importo di cui si ha bisogno, disponibilità di garanzie, etc.), sia in relazione all’uso che si intende farne (acquisto di un’auto, bisogno di liquidità, particolari cure sanitarie, etc.).

Su PrestitiOnline.it è possibile, oltre a fare un preventivo di finanziamento, consultare in maniera semplice e veloce le schede prodotto delle principali società finanziarie partner con la loro gamma di offerte.

Vi ricordiamo innanzitutto che è opportuno recuperare tutta la documentazione necessaria, fiscale e reddituale, da allegare alla richiesta. In particolare: un documento di identità valido (Carta d'identità o Patente di guida) e il Codice Fiscale per i cittadini italiani, mentre per i cittadini UE è necessario allegare anche il Certificato di residenza contestuale e attestazione di regolarità di soggiorno o attestazione di iscrizione anagrafica. Per i cittadini extracomunitari serve anche il documento di soggiorno.

La concessione del finanziamento è generalmente subordinata alle politiche di valutazione dei rischi e del credit scoring effettuato dalle banche, allo scopo di mantenere le insolvenze sotto un determinato livello. L’affidabilità creditizia del richiedente viene valutata sulla base del rapporto tra la rata di rimborso e il reddito del richiedente che, solitamente, non deve essere maggiore del 30% delle entrate; a questo proposito, in aggiunta, vengono consultati i rapporti forniti dalla Centrale Rischi (CRIF), che registrano eventuali mancati pagamenti o ritardi nei rimborsi di finanziamenti precedenti.

La seconda cosa da ricordare è che ogni richiesta di prestito personale effettuata rimane visibile in banca dati anche per 6 mesi per esigenze di istruttoria dell’istituto a cui ci si rivolge. La richiesta respinta, dunque, resta in banca dati per un periodo prefissato, dopodiché si cancella automaticamente. In questi casi gli altri istituti, visualizzando il diniego, bocciano a loro volta la richiesta. Per quello occorre attendere prima di procedere ad una nuova richiesta, in quanto è spesso il sistema in automatico a bloccare il prestito personale. In questi casi è utile recuperare la liberatoria a seguito di una richiesta di prestito.

La liberatoria è utile anche in caso di esito positivo della richiesta di prestito, ma si decide di ritirare la richiesta, in modo tale da poter eventualmente procedere senza intoppi a nuove richieste con altri istituti. Se si richiede un importo elevato può essere utile richiedere ad una persona fidata di fare da garante, in particolare se l’importo richiesto è elevato e/o il richiedente ha un profilo debole, legato ad esempio al  basso reddito, contratto a termine, o alla presenza di impegni finanziari già contratti al momento della richiesta.

Il garante deve poter dimostrare una solida situazione reddituale e patrimoniale e non aver avuto ritardi nei pagamenti.

Ricordiamo che a volte le finanziarie e le banche richiedono garanzie accessorie, quali ad esempio la presenza di coperture assicurative, obbligatorie nel caso di cessione del quinto (copertura sul rischio vita e sul rischio impiego del richiedente) e di prestito vitalizio (copertura dei danni da incendio e scoppio dell’immobile), facoltative in tutti gli altri casi.

Se si vuole approfondire il tema delle garanzie richieste dalle banche per limitare il rischio d'insolvenza del richiedente prestito, le guide al prestito personale offerte da PrestitiOnline.it aiutano a fare chiarezza sull'argomento.

A cura di: Alessia De Falco

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.