- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Un prestito per acquistare un’auto. Tariffe a confronto

Dopo l’inaspettato arresto di dicembre che sembrava avesse invertito il trend di crescita della domanda di prestiti, il nuovo anno si apre con una risalita del credito concesso ai privati. L’Osservatorio di PrestitiOnline fornisce un’analisi nel dettaglio delle finalità, delle richieste e dell’erogazione da parte degli istituti finanziari.
L’evidenza più importante guardando i dati è che al primo posto nella lista dei progetti da finanziare troviamo la ristrutturazione della casa e l’acquisto di un’auto usata, con rispettivamente il 21,6% e il 21,5% sul totale delle richieste. Se restringiamo il focus sulla finalità acquisto auto, vediamo che con le auto nuove o a chilometro zero si raggiunge il 30% sul totale delle richieste.
Ma cosa vuol dire accendere un prestito per acquistare un’auto? Quali sono le caratteristiche del più comune dei finanziamenti per gli italiani?
Un prestito per l’acquisto dell’auto è per sua natura molto più simile a un prestito personale che a uno finalizzato. A differenza di questo infatti, per il quale la somma richiesta viene liquidata al rivenditore del bene o del servizio oggetto del finanziamento, nel prestito auto il denaro viene versato direttamente al cliente.
È necessario specificare che di norma la scelta è fra due opzioni. Una è quella di rivolgersi direttamente al concessionario per l'acquisto rateale del veicolo, l’altra è di provvedere autonomamente al prestito e successivamente recarsi dal rivenditore per l'acquisto. Nel primo caso si parlerà di prestito finalizzato e il rivenditore generalmente riceve una provvigione dall'Istituto finanziario convenzionato per l'attività di procacciamento svolta.
Provvedere in maniera autonoma al finanziamento consente di avere un più ampio margine di trattativa e mantenere una posizione di forza nella negoziazione del prezzo. Le condizioni praticate dall’istituto saranno comunque differenti a seconda che l’oggetto dell’acquisto sia un veicolo nuovo o usato, perché l'acquisto di un mezzo usato è considerata di norma un'operazione più rischiosa, soggetta a un numero superiore di insolvenze: il finanziamento vedrà in questo caso condizioni meno competitive e sarà vagliato diversamente dall’istituto finanziatore. Non a caso, le richieste di credito per finanziare un’auto usata registrano una percentuale più alta di rifiuti.
Ma cosa offre in questo momento il mercato e a quali condizioni? Una comparazione sul sito PrestitiOnline consente di conoscere le migliori offerte degli istituti e scegliere quella più conveniente.
Per la finalità acquisto di auto usata, simulando la richiesta di un impiegato 40enne residente nella provincia di Roma che domanda 5.000 euro a 60 mesi, in data 15 febbraio la soluzione più conveniente è offerta dal Credito Personale di Rataweb. La rata mensile da corrispondere è di 96,66 euro, il TAN fisso del 6% e il TAEG del 6,37%. Le spese sono solo iniziali e ammontano a 16 euro, mentre non è prevista nessuna spesa di istruttoria.
Secondo in convenienza troviamo il Prestito Personale di Santander, con una rata mensile di 96,90 euro, TAN fisso 6,10% e TAEG 6,50%. Le spese sono di 17 euro da corrispondere con l’apertura del finanziamento.
Se invece supponiamo di finanziare l’acquisto di un’auto nuova o a chilometro zero di un impiegato milanese di 40 anni che chiede 10.000 euro a 84 mesi, la soluzione più conveniente sarà ancora quella proposta da Rataweb con una rata mensile di 146,09 euro, TAN fisso del 6%, TAEG 6,25% e spese iniziali di 16 euro. A seguire troviamo Credito Auto di Findomestic Banca con una rata mensile di 146,33 euro, TAN fisso del 6,05%, TAEG 6,22%. Nessuna spesa è prevista per l’accensione del finanziamento.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.