Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Tutte le novità sul prestito vitalizio ipotecario

Pubblicato il 12/01/2016

Aggiornato il 19/01/2016

Tutte le novità sul prestito vitalizio ipotecario

Entra definitivamente in vigore il decreto attuativo che disciplina il prestito vitalizio ipotecario, una alternativa più flessibile e trasparente alla vendita dell’immobile attraverso la nuda proprietà, che consente di disporre di liquidità per le spese di consumo o il caso di difficoltà di accesso al credito.

L’Italia lo eredita dal mondo anglosassone, dove è sul mercato fin dagli anni ’60 e dove oggi detiene il record di sterline erogate in prestiti vitalizi, con un aumento del 29% nel 2014. In Italia l’erogato in prestiti vitalizi supererebbe 1,96 miliardi di euro.

Il decreto attuativo firmato nei giorni scorsi dal ministro dello Sviluppo Economico lo disciplina con importanti novità. In primo luogo, l’abbassamento dell’età consentita per accedere al finanziamento: 60 anni invece di 65. I proprietari di case che abbiano compiuto questa età possono ottenere liquidità attraverso un mutuo, a garanzia del quale viene iscritta un’ipoteca sull’immobile di proprietà del richiedente.

Tra le altre cose, l’estinzione del finanziamento non più solo con la morte del proprietario ma anche nel caso fossero trasferiti, nella totalità o in parte, i diritti reali di godimento sull’immobile a favore di terzi. Questo vuol dire che in qualsiasi momento il titolare può estinguere il prestito e vendere o trasferire i diritti reali sull’immobile, mantenendone la piena disponibilità o proprietà.

Il rimborso del finanziamento a fronte dell’ipoteca può avvenire in un’unica soluzione, alla scadenza, oppure a scadenze prestabilite. Rigorosa invece sarà la procedura di vendita dell’immobile al decesso del titolare che ha stipulato il prestito vitalizio, visto che dovrà avvenire in maniera tale da garantire agli eredi il rimborso al prezzo di mercato dell’immobile, per la quota eccedente il capitale residuo del finanziamento.

E non è tutto, perché per quanto riguarda l’aspetto fiscale, è stata confermata l’applicazione dell’imposta sostitutiva agevolata dello 0,25%.

A tutela del richiedente, così come trattato approfonditamente nella news pubblicata su PrestitiOnline Prestito ipotecario vitalizio: le nuove regole, il decreto prevede obblighi informativi a carico del soggetto finanziatore, che dovrà sottoporre al soggetto finanziato due prospetti del piano di ammortamento, con l’andamento del debito nel corso degli anni.

La polizza assicurativa sull’immobile dato in garanzia potrà inoltre essere stipulata anche presso un istituto differente rispetto a quello del soggetto finanziatore e ancora, il proprietario dell’immobile sottoposto a ipoteca dovrà ricevere ogni anno un prospetto della sua posizione debitoria. Il soggetto finanziatore non potrà esigere alcun rimborso delle spese sostenute nel caso il richiedente non proceda alla sottoscrizione del contratto.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.