- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti, si consolida la domanda dei risparmiatori

La ripartenza del comparto dei prestiti, iniziata alla fine del 2014, è anche il segno della ripresa dei consumi da parte delle famiglie italiane.
Gli ultimi dati del Rapporto Prometeia evidenziano che nel 2015 l'aumento dei consumi è stato di 10,2 miliardi di euro rispetto all’anno precedente, con un volume che a fine dicembre raggiungerà i 937,47 miliardi e per i prossimi due anni è prevista un’ulteriore accelerazione, rispettivamente dell’1,3% e 1,4%.
La positività dello scenario economico si ripercuote sulle richieste di finanziamento, che il Barometro CRIF ha rilevato a +6,9% nei primi 11 mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2014. La percentuale positiva non è bastata a riportare il livello delle richieste sui valori del 2009, visto che la domanda dell’anno in corso è più bassa dell’11,6%.
Sono stati i prestiti finalizzati, con un rialzo del 13,2%, ad aver determinato la performance positiva dell’intero settore, compensando la flessione dei prestiti personali che sono risultati in calo dello 0,4%.
Nel solo mese di novembre si conferma la dinamica opposta delle due tipologie di finanziamento. I prestiti per l’acquisto di beni e servizi hanno fatto registrare un aumento del 7,9% rispetto al corrispondente periodo del 2014, mentre per i prestiti personali la flessione è stata del 7,1%.
L’undicesimo mese vede l’importo medio richiesto – considerando l’insieme delle due forme tecniche – attestarsi sui 7.688 euro, con un incremento del 12,6% sullo stesso periodo dello scorso anno. Nello specifico, per i prestiti finalizzati l’ammontare è risultato pari a 4.815 euro (+13,9% su novembre 2014) mentre per quelli personali la quota è salita a 12.379 euro (+18,2%).
Prendendo in considerazione la distribuzione della domanda per classi di durata, si nota che la fascia fino ai 12 mesi è quella preferita dai risparmiatori italiani che richiedono un finanziamento finalizzato, con il 33,1% del totale delle richieste. Per quelli personali la scelta si sposta invece su un arco temporale superiore ai 5 anni, con un’incidenza del 39,8%.
Infine, osservando la ripartizione per età dei richiedenti, il CRIF evidenzia una percentuale maggiore per le classi comprese tra i 35 e i 44 anni e tra i 45 e 54 anni, rispettivamente con il 24,6% e il 25,8%. Calano le richieste di sottoscrizione da parte degli under 24 che incidono per il 4,9% del totale della domanda, una dato che riflette la difficoltà dei giovani di entrare stabilmente nel mercato del lavoro.
Per avere un’idea sulle attuali condizioni del mercato dei prestiti basta effettuare una comparazione attraverso il portale PrestitiOnline.it, valutando le diverse offerte dei principali intermediari del credito.
Simulando la richiesta di un 40enne di Milano che vuole finanziare l’acquisto di una nuova auto con un prestito di 8.000 euro in 36 mesi, è possibile conoscere i prodotti finanziari più vantaggiosi delle varie banche.
All'8 gennaio la rata più bassa è quella di Fiditalia, con 243,74 euro mensili con un TAN fisso del 6,10% (TAEG 6,49%), spese iniziali di 16 euro, nessun costo di incasso rata e di istruttoria. Il totale versato sarà di 8.800,17 euro.
Sul podio con il TAEG più basso, il finanziamento Credito Auto di Findomestic, con una quota mensile da versare di 244,28 euro. Il prestito non prevede spese (costi iniziali, istruttoria, incasso rata e imposta di bollo) e il rimborso alla fine dei tre anni sarà pari a 8.794,18 euro, con un TAN del 6,25% e TAEG al 6,43%.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.