- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti, quali garanzie?
Aggiornato il 24/11/2016

Diversamente da quanto accade per il mutuo, il cui valore del finanziamento erogato dalla banca trova come controparte quello dell’immobile sul quale si costituisce ipoteca, un prestito personale non presume come copertura del rischio alcun diritto reale di garanzia.
Questo fa sì che non esistano regole precise che definiscano la garanzia di un istituto di credito nel concedere un prestito, ma ogni banca si comporterà in maniera differente a seconda della rischiosità dell’operazione e del profilo del richiedente.
Tuttavia ogni banca dispone di uno strumento essenziale che consente di abbassare notevolmente il margine di rischio di insolvenza in ogni caso. Si chiama credit scoring ed è un punteggio che stima il rischio di credito per chi eroga il finanziamento, sulla base del grado di solvibilità del cliente.
Comparso sulle scene della finanza americana intorno agli anni trenta, il credit scoring costituisce attualmente l’unico vero modo con cui le banche valutano l’affidabilità di un cliente e il suo livello di rischio.
Lo score è infatti il risultato di un calcolo che un programma esegue sulla base di dati forniti relativi al soggetto richiedente il finanziamento. Il reddito e il rapporto con l’importo della rata, l’età, la posizione lavorativa, lo storico creditizio riguardo a eventuali insolvenze passate e gli eventuali rapporti di credito forniti dalle Centrali Rischi - gli enti di tutela del credito -, sono tutte informazioni valutate sulla base di un punteggio che l’algoritmo andrà a mettere insieme per poi fornirne una sua valutazione.
Nessun criterio di ordine morale dunque, anche se ogni caso è differente e la banca può decidere di volta in volta come comportarsi.
Esistono poi altre forme di garanzie a cui si fa ricorso molto frequentemente. La fideiussione, ad esempio, è l’avallo da parte di un terzo soggetto rispetto agli attori del finanziamento che mette la sua firma a garanzia del credito concesso. Così, altrettanto frequente nel caso in cui il contraente abbia ad esempio un impiego da poco tempo, o l’importo del prestito sia elevato, è la richiesta della firma di un coobbligato che garantisca per lui.
Altra forma di garanzia a cui le banche fanno ricorso è la cessione del quinto, che consiste nel rimborso del prestito attraverso l’addebito della rata sulla busta paga o sul cedolino della pensione: va da sé che in questo caso la rata non può eccedere un quinto dello stipendio netto del dipendente.
In ultima analisi, una forma di garanzia per le banche o le finanziarie è rappresentata dalla sottoscrizione di polizze o prodotti assicurativi, che coprono rischi come il decesso del soggetto finanziato o la perdita del lavoro: in questi casi la polizza provvede alla copertura dell’intero ammontare residuo di finanziamento nel primo caso o fino a quando il soggetto non avrà trovato un nuovo impiego e sarà nelle condizioni di assolvere al pagamento delle rate.
Non è raro che l’istituto finanziario chieda al consumatore di dichiarare come intende spendere l’importo richiesto e pretenda un preventivo delle spese controfirmato dal negoziante che fornirà la merce o il servizio; se questo non dovesse avvenire, significherebbe per l'istituto di credito non concedere il finanziamento al richiedente.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.