- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Piccoli prestiti: i più richiesti dagli italiani

Servono per far fronte alle spese più disparate, urgenze dell’ultimo momento o piccole soddisfazioni da prendersi, una soluzione a cui una percentuale sempre più alta di italiani ricorre. Per piccoli prestiti si intendono quei finanziamenti la cui entità è piuttosto contenuta, non sopra i 5.000 euro, ma spesso anche somme molto più basse, due o tremila euro.
Secondo l’Osservatorio di PrestitiOnline il 9,9% delle richieste di finanziamento riguarderebbero importi inferiori o uguali a 2.500 euro e ben il 27% avrebbero a oggetto una somma entro i 5.000 euro. In sostanza, il 36,9% delle richieste sono piccoli prestiti. Rispetto alla domanda di questo secondo semestre dell’anno, le banche avrebbero erogato prestiti entro i 5.000 euro per il 29,4%: una percentuale alta, se si considera che la classe di importo successiva dei 5.000-10.000 euro ha il 31,3% delle richieste.
I piccoli prestiti servono per lo più a finanziare una vacanza agognata, l’acquisto di un elettrodomestico o di una macchina usata, una cerimonia e non sono pochi coloro che fanno ricorso a un finanziamento per pagare il dentista o l’abbonamento alla palestra. Una maniera facile e veloce per affrontare la spesa senza rischiare di azzerare il conto in banca e per alcuni, l’unica strada possibile per sostenere quella spesa.
Il mercato offre in realtà altre strade per pagare una spesa a rate. Basti pensare alle carte revolving che consentono di dilazionare il pagamento ma con tassi di interesse molto elevati, a volte del 15 o 16%, oppure le carte di pagamento offerte dalle insegne della grande distribuzione. La condizione frequentemente offerta è quella del tasso zero, senza considerare che invece quello che conta è il TAEG e che il più delle volte gli oneri supplementari come quelli per le pratiche di istruttoria e per la perizia possono far salire il costo.
Una delle caratteristiche distintive dei piccoli prestiti è la facilità di accesso. Questo non vuol dire che sia possibile ottenere un importo basso senza alcuna garanzia, ma data la somma impegnata dall’istituto di credito, la flessibilità sarà maggiore rispetto a una richiesta di entità più importante.
Anche per un piccolo prestito è infatti necessario fornire un’adeguata documentazione che attesti il reddito, la busta paga o il CUD o ancora il cedolino della pensione. Talvolta la banca apre al credito anche clienti con contratti di lavoro atipici: secondo i dati dell’Osservatorio di PrestitiOnline, il 6,8% delle erogazioni in questa seconda metà dell’anno avrebbero riguardato situazioni lavorative anomale, più del 5,1% delle concessioni ai lavoratori autonomi e del 3,1% ai liberi professionisti.
Simulando su PrestitiOnline al 16 di novembre la richiesta di un impiegato quarantenne della provincia di Roma che richiede un prestito di 3.000 euro, rimborsabile in 2 anni, per finanziare l’acquisto di una vacanza, l’offerta migliore è quella di Findomestic che con Credito Vacanze prevede una rata di 135.14 euro al mese, tasso fisso 7,60% e TAEG 7,87%. Le spese di istruttoria, di incasso rata e l’imposta di bollo sono zero.
Conviene anche Credito Personale di Rat@web, con 134,45 euro al mese e TAN fisso del 7,10%. Il TAEG è del 7,96% e non sono previste spese di istruttoria.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.