Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Ristrutturazione casa: meglio un mutuo o un prestito?

Pubblicato il 11/06/2015
Ristrutturazione casa: meglio un mutuo o un prestito?

Si parla sempre più frequentemente dei finanziamenti, di medio e lungo termine, volti a coprire i costi di ristrutturazioni ed arredi, complice la possibilità di detrarre eventuali spese. Ricordiamo infatti che, per i lavori di ristrutturazione edilizia sostenuti dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015, è possibile fruire della detrazione Irpef del 50%.

Il bonus sale al 65% delle spese effettuate, per il periodo compreso tra il 4 agosto 2013 e il 31 dicembre 2015, per le opere legate a misure antisismiche su costruzioni adibite ad abitazione principale e per le opere di miglioramento dell’efficienza energetica. Anche per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici in classe A e A+, se utilizzati nell’ambito dell’immobile oggetto di ristrutturazione, è prevista una detrazione del 50%.

E’ dunque una prospettiva interessante sfruttare finanziamenti di medio e lungo periodo in ambito ristrutturazione ed arredamento, considerati i benefit attualmente messi a disposizione dallo Stato. La scelta tra mutui e prestiti va effettuata ponderando diversi fattori, tra cui l’importo richiesto, i tassi applicati e la durata del finanziamento. I prestiti hanno solitamente durata inferiore rispetto ai mutui e permettono di ottenere importi più contenuti. Hanno però alcuni indiscutibili vantaggi rispetto ai finanziamenti di lungo periodo.

Il mutuo ristrutturazione permette di impiegare i capitali ottenuti nell’ambito di interventi di ristrutturazione di interni ed esterni, coprendo sia "piccole opere", quali ad esempio il rifacimento degli interni, l’installazione dei serramenti o le riparazioni al tetto, sia opere di entità maggiore relative alla struttura dell’immobile o la costruzione di nuove unità. In questi casi solitamente va consegnata una Dichiarazione di Inizio Lavori (DIA) firmata da un tecnico autorizzato al Comune dove è situato l’immobile.

Il finanziamento ottenibile è solitamente l’80% del valore dell’immobile, anche se va sottolineato il fatto che tale valore non è quello di partenza dell’immobile, ma quello finale, calcolato al termine dei lavori di ristrutturazione. Va inoltre evidenziato che è prevista la presenza di un'ipoteca, attraverso la quale la banca, se si omette il pagamento di più rate di rimborso, ha facoltà di porre in vendita la casa ipotecata, recuperando così il proprio credito residuo.

Il prestito ristrutturazione casa è una soluzione alternativa al mutuo nell’ambito del credito al consumo. Il meccanismo prevede, come nel caso del mutuo, il finanziamento della somma richiesta, con la differenza che la somma in oggetto viene rimborsata a rate costanti e a tasso fisso.

Questa tipologia di finanziamento può rientrare nelle categorie dei prestiti finalizzati o dei prestiti personali; in questo seconda caso la somma ricevuta in prestito può essere utilizzata anche senza collegarla all'acquisto di uno bene o servizio da indicare nel contratto. 

Rispetto al mutuo, i prestiti permettono di ridurre i costi amministrativi e snellire le procedure burocratiche, anche se con questo tipo di finanziamenti si possono ottenere importi più limitati, nell’ordine di 30-50.000 euro. I tempi di istruttoria sono normalmente più brevi: i tempi di risposta si attestano tra la settimana e i quindici giorni.

Solitamente l’erogazione del prestito ristrutturazione casa non richiede la presentazione di  garanzie reali. Solo in alcuni casi specifici viene richiesta la firma di un coobbligato o di un terzo fideiussore. Tra i documenti richiesti, carta d’identità in corso di validità, il proprio codice fiscale, la busta paga o il cedolino della pensione.

A cura di: Alessia De Falco

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.