- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestito personale o cessione del quinto?

Le due forme di credito ai privati più diffuse al giorno d'oggi (credito a consumo a parte) sono sicuramente il prestito personale e la cessione del quinto: esse rappresentano un ottimo modo per ottenere una somma di denaro in breve tempo restituendola poi con una piccola rata ogni mese.
Tante sono le differenze che distinguono queste due tipologie di finanziamento, la prima e fondamentale riguarda la categoria dei soggetti richiedenti. Infatti mentre il prestito personale può essere richiesto da qualunque soggetto avente reddito (pensionato, lavoratore dipendente, lavoratore autonomo), la cessione del quinto può essere richiesta soltanto dai pensionati e dai lavoratori dipendenti.
Tutto questo perché, essendo la cessione del quinto rimborsabile mediante una trattenuta mensile dalla busta paga (o pensione), può essere concessa soltanto a coloro che mensilmente percepiscono lo stipendio o la pensione. Il lavoratore autonomo non avendo una busta paga può richiedere soltanto il prestito personale.
Inoltre mentre il prestito personale non può essere concesso a soggetti protestati o cattivi pagatori, la cessione del quinto invece è destinata anche a queste tipologie di soggetti, dato che essa grava direttamente sullo stipendio. Infine, i soggetti particolarmente anziani difficilmente potranno ottenere un prestito personale (esso non può essere concesso a persone aventi più di 70 anni), mentre i limiti di età per la cessione del quinto sono molto più elevati.
Le cifre che si possono ottenere con tali forme di finanziamento sono abbastanza variabili, risulta però abbastanza evidente che la cessione del quinto solitamente permette di ottenere cifre ben maggiori rispetto al prestito personale. Quest'ultimo solitamente non eccede i trentamila euro - ed è già abbastanza difficile ottenere tale cifra - mentre la cessione, in base all'ammontare del quinto dello stipendio (o pensione), può arrivare a cifre ben più elevate e a tassi d'interesse inferiori rispetto al prestito personale, dato il minor rischio a carico della società finanziaria che vede il proprio capitale garantito sia dalla busta paga, che da una polizza assicurativa obbligatoria.
Entrambe le forme di prestito presentano dei vantaggi, è consigliabile però che il richiedente faccia sempre attenzione a scegliere quella più idonea alle proprie esigenze e caratteristiche, al fine di ottenere la maggior liquidità alle condizioni più vantaggiose.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.