- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Redditometro: più controlli nei prestiti tra familiari?

Trasmettere somme di denaro sulla base di accordi verbali, come spesso accade tra familiari o amici, può diventare un problema ai fini fiscali.
Con i più recenti strumenti di accertamento, quali ad esempio il redditometro, effettuare giri di denaro senza una formale giustificazione può essere considerato evasione fiscale. Questo va contro il principio normalmente applicato ai prestiti infruttiferi, che di solito, proprio in virtù del fatto che si tratta di impegni di carattere “morale” e a favore di persone care, non vengono formalizzati.
Il punto è che in questo modo possono rientrare nei redditi imponibili non dichiarati: occorre pertanto dare un riscontro ufficiale alle operazioni effettuate, anche nel caso di trasmissione di somme ai propri cari. Tanto più che nei processi nei tribunali le testimonianze di familiari e congiunti non vengono ammesse.
Evitare di incorrere in sanzioni non è così complicato: basta riuscire a documentare la provenienza delle somme confluite nella disponibilità del soggetto, al fine del sostenimento della spesa. Così facendo, il prestito infruttuoso non rientrerà tra i redditi imponibili ai fini IRPEF in quando considerato donazione.
E’ possibile regolamentare i prestiti tra familiari utilizzando una scrittura privata, corredata di firma dei soggetti interessati e “data certa” mediante registrazione presso l’Agenzia delle Entrate (occorre portare come documentazione uno scambio di corrispondenza con raccomandata con ricevuta di ritorno a cui è stata apposta la “data certa” presso un ufficio postale con firma elettronica dell’atto).
Va inoltre prestata attenzione, sia durante la concessione sia durante il rimborso, alle norme antiriciclaggio, in particolare rispettando i limiti legali per l’utilizzo di contanti. Anche in questo caso, sono sufficienti pochi accorgimenti per rispettare la normativa: la cosa più importante è utilizzare modalità di trasferimento dei fondi tracciabili e, al momento del rimborso del prestito infruttifero, effettuare versamenti con bonifico postale/bancario oppure assegni non trasferibili.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.