- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Draghi: più credito ai privati per favorire la ripresa economica
Aggiornato il 21/08/2014

I dati resi noti per quanto riguarda il primo semestre del 2014, parlano chiaramente di un'ulteriore contrazione della concessione del credito per quanto riguarda il settore privato nel Vecchio Continente: in particolare, il dato di maggio indica un calo del 2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Mario Draghi dalla Banca Centrale Europea ha messo in guardia contro il pericolo della deflazione, sottolineando che l'Europa corre il rischio di entrare in una spirale, dalla quale sarebbe difficile uscire, anche con eventuali misure straordinarie adottate direttamente a Bruxelles.
Deflazione, dunque, nemico da evitare a tutti i costi, ma ciò che occorre al momento è anche una iniezione di fiducia. Non per niente, i dati provenienti dall'Italia sono in controtendenza fra loro: c'è una piccola ripresa nella richiesta del credito da parte del settore privato, ma le cifre richieste sono sensibilmente inferiori. Il giro d'affari tende dunque inesorabilmente ad assottigliarsi, ma come sottolineato all'inizio, è proprio questa combinazione di fattori che potrebbe rivelare a breve termine un ventaglio di nuove possibilità per chi dovrà richiedere il credito.
Per far ripartire la macchina infatti, le banche dovranno ora ampliare la propria offerta creditizia verso il settore privato, cercando innanzitutto di garantire tassi d'interesse più convenienti, e quindi provando a mettere a punto iniziative che possano invogliare i clienti ad accedere al credito in maniera più fiduciosa, ed ampliando così le proprie richieste. In questo senso il Presidente della BCE Mario Draghi è stato chiaro, sottolineando la necessità di una scossa che deve arrivare con passi compiuti verso la clientela: senza ripresa del settore privato, non ci può essere ripresa economica generale, e questo è un punto sul quale tutti gli economisti convergono senza ombra di dubbio.
Dunque, il calo del due per cento fatto registrare confrontando i dati del 2013 e quelli del 2014, potrebbe davvero rappresentare la scintilla in grado di convincere gli istituti di credito ad offrire una gamma di prodotti più allettanti, che dovrebbe riflettersi in maniera piuttosto rapida su tutto il sistema, garantendo l'attesa boccata d'ossigeno per il settore privato in tutta Europa.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.