- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Nuove norme per il credito al consumo: più trasparenza sui prestiti
Aggiornato il 23/07/2014

Tra le novità introdotte per prestiti e finanziamenti erogati a partire da aprile 2014, rientrano gli obblighi di informativa pre-contrattuale dell’istituto di credito erogante (banca o finanziaria che sia) mediante la consegna gratuita al cliente del modulo contenente le “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”, il cosiddetto modulo Secci (Standard European Consumer Credit Information).
Una mossa decisamente a favore del consumatore, che deve poter confrontare l’offerta di credito con le altre disponibili sul mercato, al fine di scegliere, consapevolmente e adeguatamente informato, il finanziamento. Ma che cos’è esattamente il modulo Secci, ormai obbligatorio dal mese di aprile?
Si tratta di un documento strutturato in più sezioni che illustrano le principali caratteristiche del prodotto: il tipo di contratto di credito offerto; i dati dell’istituto erogante (banca o finanziaria); l'importo totale del credito e le condizioni di utilizzo; la durata del contratto di credito; il numero e l'importo delle rate; il bene o servizio acquistato e il suo prezzo (in caso di prestito finalizzato); le eventuali garanzie richieste.
Particolare attenzione va prestata alla seconda sezione, poiché fornisce informazioni sul TAN (Tasso Annuo Nominale) ossia il tasso d'interesse applicato e il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) che indica il costo effettivo del credito ed è dato dalla somma del TAN e delle spese accessorie. Specifica inoltre il tasso degli interessi di mora applicati ai ritardi nei pagamenti. Sempre in questa sezione troviamo il riferimento alla presenza di eventuali polizze assicurative obbligatorie il cui costo deve essere compreso nel calcolo del TAEG.
Il modulo Secci insieme alla nuova guida della Banca d'Italia hanno l’obiettivo di incrementare la trasparenza delle informazioni relative ai costi, tassi e tutto ciò che concerne un contratto di credito. E’ importante ribadire che il recesso e' sempre consentito, senza obbligo di motivazione, entro 14 giorni dalla conclusione del contratto.
Trasparenza e flessibilità sono le caratteristiche alla base di un finanziamento: per una scelta senza sorprese, scopri i migliori prestiti, richiedendo un preventivo gratuito su PrestitiOnline.it.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.