Sono stati emanati i tassi di interesse effettivi globali medi validi dal 1° luglio fino al 30 settembre del 2014.
Per quanto riguarda i tassi d’interesse effettivi globali valevoli come soglie antiusura per le principali operazioni di credito e finanziamento (mutuo, prestito, leasing, conto corrente, etc…) il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha apportato alcune variazioni rispetto al trimestre precedente.
Il tasso soglia dei mutui con garanzia ipotecaria a tasso variabile è aumentato da 8,66% a 8,77%. Passa invece da 10,46% a 10,38% il tasso soglia per i mutui a tasso fisso.
Per quanto riguarda i tassi soglia dei prestiti finalizzati la Banca d’Italia ha aumentato anche le soglie sia dei finanziamenti con importi fino a 5.000 euro (il tasso è salito da 19,06% a 19,31%), sia dei prestiti con importo oltre i 5.000 euro (da 16,22% a 16,43%).
Si rileva una lieve variazione al rialzo anche per i tassi soglia relativi alla cessione del quinto: sugli importi fino a 5.000 euro il tasso soglia sale da 19,10% a 19,23%, mentre per gli importi superiori il valore passa da 18,37% a 18,61%. Passa invece da 18,77% a 19,26% il tasso previsto per il credito personale.
Nel secondo trimestre del 2014 si rilevano cambiamenti anche sulle soglie dei conti correnti: il tasso relativo all’apertura di un conto per importi fino a 5.000 euro è salito da 18,35% a 18,51%, mentre per gli importi superiori a 5.000 euro il tasso è passato da 16,57% a 16,75%.
![]() |
Arriva la neve. Prepararsi per la settimana bianca con un prestito | pubblicato il 18 novembre 2019 |
![]() |
I migliori prestiti con cessione del quinto di novembre 2019 | pubblicato il 19 novembre 2019 |
![]() |
Il Bonus Mobili premia i prestiti per arredamento | pubblicato il 12 novembre 2019 |
![]() |
Finanziamenti per i giovani: parola d'ordine flessibilità | pubblicato il 28 novembre 2019 |
![]() |
Pensionati e credito al consumo. Combinazione vincente | pubblicato il 30 novembre 2019 |