Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90

Cessione del Quinto
Santander Consumer Bank

GRATIS E SENZA IMPEGNO
    Destinatari
    CQS: lavoratori dipendenti che presentino determinate caratteristiche, in relazione alla categoria giuridica dell’Amministrazione, dell’anzianità di servizio maturata e dalla tipologia di contratto di lavoro subordinato. CQP: pensionati.
    Durate previste
    24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi.
    Tasso Annuo Nominale
    È il tasso d'interesse che remunera il capitale erogato, ad interessi anticipati ed attualizzati a scalare mensilmente. È calcolato sul capitale lordo mutuato, considerando l’anno solare composto di 12 mesi uguali. Il tasso è fisso per tutta la durata del finanziamento ed è determinato in base al'anzianità anagrafica, all'anzianità lavorativa del cliente e alla tipologia del datore di lavoro
    Istruttoria pratica
    Variabile in base a tipologia di lavoratore, durata e importo finanziato.
    Imposta di bollo/sostitutiva
    Imposta sostitutiva pari allo 0,25% dell’Importo totale dovuto dal Consumatore, al netto di interessi.
    Spese mensili
    0
    Spese annuali
    0
    Spese assicurative
    CQS: L’operazione deve essere assistita, per legge, da polizze assicurative contro il rischio morte e a copertura del rischio di mancato adempimento dell'obbligazione di rimborso del finanziamento.
    CQP: È prevista per legge la stipula di un contratto di assicurazione sulla vita (Polizza Vita) del Cedente Pensionato.
    Le polizze assicurative, obbligatorie per legge, vengono emesse ad esclusivo beneficio del Finanziatore.
    Garanzie richieste
    Sono previste per legge le seguenti garanzie:
    CQS:
    1. La costituzione di un vincolo a favore della Banca sul TFR (Trattamento di Fine Rapporto) maturato e maturando dal Cliente presso il proprio Datore di Lavoro o Fondo Pensione. In forza del suddetto vincolo il Cedente, per la durata della cessione, non può avvalersi del diritto di anticipazione del Trattamento di Fine Rapporto (come previsto dal comma 6 dell'art. 2120 del Codice Civile, come modificato dalla legge 29/5/1982 n. 297), se ed in quanto a lui applicabile;
    2. la stipula di un contratto di assicurazione sulla vita (Polizza Vita) e di un contratto assicurativo a copertura del rischio di mancato adempimento dell'obbligazione di rimborso del finanziamento (Polizza Ramo Credito).
    CQP:
    1. la stipula di un contratto di assicurazione sulla vita (Polizza Vita)
    Indennizzo per rimborso anticipato
    Il Cliente ha sempre la facoltà di rimborsare anticipatamente il finanziamento, in tutto o in parte, avendo diritto ad una riduzione del costo totale del credito in misura pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del contratto.
    Il Cliente che rimborsa anticipatamente il credito prima della scadenza del contratto deve rimborsare al Finanziatore: il capitale residuo e gli interessi e gli oneri maturati fino alla data del rimborso anticipato.
    In tal caso il Cliente avrà diritto al rimborso della quota di interessi e di oneri non ancora maturati in sede di conteggio di estinzione.
    Oltre al rimborso delle voci di cui sopra, il Finanziatore provvederà a rimborsare i seguenti oneri:
    - Spese di istruttoria;
    Il Cliente avrà il diritto al rimborso dei predetti oneri secondo la curva degli interessi riveniente dal Piano di Ammortamento (colonna "Quota Interessi").
    Al fine di determinare l'importo oggetto di rimborso ai sensi del predetto criterio, verrà calcolato il peso percentuale (x) degli interessi non ancora maturati alla data di rimborso anticipato rispetto (y) all'intero ammontare degli interessi riportati nel Piano di Ammortamento. Tale percentuale verrà poi applicata all'ammontare delle spese di istruttoria e delle commissioni di intermediazione al fine di determinare la quota rimborsabile.
    Rimangono interamente a carico del Cliente (e non verranno quindi restituiti in proporzione al tempo che rimane tra la richiesta di estinzione e la scadenza naturale del contratto) imposte, già interamente maturate in quanto facenti riferimento all’attività di perfezionamento del finanziamento.
    Inoltre l'indennizzo per il Finanziatore non può superare l'1,00 per cento dell'importo rimborsato in anticipo, se la vita residua del contratto è superiore a un anno, ovvero lo 0,50 per cento del medesimo importo, se la vita residua del contratto è pari o inferiore a un anno. In ogni caso, l'indennizzo non può superare l'importo degli interessi che il consumatore avrebbe pagato per la vita residua del Contratto.
    L'indennizzo non è dovuto se: il rimborso anticipato è effettuato in esecuzione di un Contratto di assicurazione destinato a garantire il credito; il rimborso anticipato riguarda un Contratto di apertura di credito; il rimborso anticipato ha luogo in un periodo in cui non si applica un tasso di interesse espresso da una percentuale specifica fissa predeterminata nel Contratto; l'importo rimborsato anticipatamente corrisponde all'intero debito residuo ed è pari o inferiore a 10.000 euro. Inoltre l'indennizzo non sarà dovuto nel caso in cui il rimborso anticipato del credito prima della scadenza del Contratto sia determinato dal perfezionamento di un nuovo contratto di finanziamento assistito da cessione del quinto dello stipendio/ pensione con il Finanziatore. L'indennizzo non si applica nei casi previsti dalla legge (esercizio delle facoltà di surroga ex art. 1202 Codice Civile - c.d. portabilità del finanziamento senza oneri a carico del delegante art. 120 quater TUB.).
    Documenti richiesti
    CQS:
    1. Documento di identità e codice fiscale del Cedente;
    2. Ultime 2 buste paga, CUD e certificato di stipendio (quest’ultimo rilasciato dall’Amministrazione).
    CQP:
    1. Documento di identità e codice fiscale del Cedente Pensionato;
    2. Ultimi 2 cedolini pensione, CUD e certificato di pensione (quest’ultimo rilasciato dall’Ente o Istituto Erogante).
    Questi documenti sono necessari anche ai fini della formulazione da parte del Finanziatore del documento “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori”.
    Il Finanziatore potrà eventualmente richiedere ulteriore documentazione che ritenga necessaria.
    Comunicazione esito
    Spese per produzione e invio lettera di conferma contratto: GRATUITA
    Modalità erogazione
    a mezzo bonifico bancario o tramite assegno
    Tempistica erogazione
    L'erogazione avverrà entro 15 giorni dal ricevimento del benestare al finanziamento da parte dell’Amministrazione da cui il Cliente dipende/ da parte dell’ Ente o istituto erogante la pensione.
    Modalità rimborso
    La rata di rimborso è mensile, trattenuta su ogni busta paga direttamente dall’Amministrazione che provvede, a sua volta, a riversarla al Finanziatore.
    Scadenza prima rata
    Il piano di rimborso inizia a decorrere trascorsi trenta giorni dalla data di erogazione, ma può essere soggetto a variazione in base alla tempistica dell'Amministrazione dalla quale il Cliente dipende
    Servizio clienti
    Il Servizio Clienti Santander è operativo al numero 011/63.19.111 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:30.
    Copertura geografica
    Istituto presente in 21 province e 14 regioni, con un totale di 21 sportelli
Confronta le migliori cessioni del quinto e risparmia! CONFRONTA LE OFFERTE